Blog Single

Fesr2014-2020

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.

FESR 2014-2020

In alto stessa fascia con i loghi che sta nella home e subito sotto
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.

Progetto:
Le attuali pratiche cliniche per il trattamento di fratture o lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico prevedono l’immobilizzazione prolungata della sezione anatomica per mezzo di stecche o gessature. A causa della loro natura, questi sistemi di immobilizzazione possono risultare estremamente scomodi e possibilmente dannosi per la cute, senza trascurare le limitazioni delle più comuni attività quotidiane. Il nostro progetto d’impresa era diretto alla commercializzazione di una nuova serie di dispositivi di immobilizzazione prolungata per il trattamento di patologie ortopediche e fisiatriche. I dispositivi vengono realizzati attraverso le più recenti tecniche di 3D scanning, Reverse Engineering, Computer-aided Design e Additive manufacturing.

Obiettivi:

• Implementazione della linea di produzione
• Creazione di una nuova linea di prodotti per l’utilizzo in pronto soccorso
• Validazione clinica dei nuovi prodotti
I principali obiettivi del progetto

Risultati:
•Installazione di una linea di produzione con a disposizione 6 stampanti 3D di grande formato
• Certificazione aziendale presso Lloyd’s register ISO900/13485
• Definizione e progettazione di nuovi prodotti (SizeCast) per il pronto soccorso
• Qualificazione dei nuovi dispositivi presso il Ministero della Salute
• Accreditamento MEPA
• Produzione di oltre 100 dispositivi
• Avvio sperimentazione presso A.O.R.N. Santobono-Pausilipon per la validazione dei dispositivi per il pronto soccorso

Finanziamento: è stato riconosciuto un costo per le attività di progetto pari a Euro 372.696,00 di cui il 65% in forma di contributo a fondo perduto (Euro 242.252,07).